2015 Château de la Dauphine Fronsac AOC 750

Bio

2015 Château de la Dauphine Fronsac AOC

CHF 24.90
75 cl Bottiglia | Prezzo per bottiglia
(CHF 33.20 / l )
Prezzo con IVA inclusa
Costi di spedizione esclusi ›

Fronsac dal tesoro della cantina

Un Fronsac che piace fin dal primo sorso. In prevalenza Merlot, con una piccola quantità di Cabernet Franc, fermentato in vasche di cemento e acciaio inox a temperatura controllata e poi affinato per 12 mesi in botti di rovere francese. Un Bordeaux armoniosamente maturato che emana eleganza e complessità e che proviene da agricoltura biologica certificata.
90% Merlot 10% Cabernet Franc

Descrizione prodotto

Bouquet delicato, profumo delicato di violette, gocce di mirtillo e tè ai frutti di bosco raffreddati. Al palato teso, con una trama setosa, una struttura tannica ben tessuta, una razza equilibrata e un corpo schietto. Nel finale concentrato e finemente aromatico, nobili spezie di cassis, dragoncello e delicate note di grafite. Uno dei migliori della sua categoria.
Vol. alcolici 14.5% vol.
Allevamento 12 Mesi in barrique
Ideale con Si abbina magnificamente a bistecche, pesce alla griglia, polpettone, lampredotto e sanguinaccio, ma anche a un piatto di formaggi o a piatti in umido.
.
Raccomandazione di servizio Chambré tra 15 e 17 gradi. Il vino giovane deve essere decantato.
Bio Bio
Allergeni Contiene solfiti
Numero articolo 0475015075C6000

Château de la Dauphine

Tutti i prodotti da Château de la Dauphine ›
Château de la Dauphine
Passeggiando tra le dolci colline della denominazione Fronsac, dove la Dordogna scorre tranquilla e i vigneti plasmano il paesaggio con onde verdi, ci si imbatte nello Château de la Dauphine, che sorge nel cuore di una regione vinicola spesso sottovalutata. Situato tra Bordeaux e Saint-Émilion, questo magnifico castello non è solo un vero gioiello per lo sguardo, ma anche una delle tenute vinicole più interessanti della regione di Libourne. La coltivazione biodinamica e la vinificazione attenta, con chiaro focus sul terroir particolare di Fronsac, fanno di questo château uno degli indirizzi di punta della regione.

Un tempo più famoso del Pomerol, oggi di nuovo una perla per intenditori
La zona vitivinicola di Fronsac si colloca per lo più all’ombra delle rinomate località confinanti di Saint-Émilion e Pomerol, sebbene tra il XVII e il XIX secolo i vini di Fronsac fossero nettamente più rinomati di quelli delle denominazioni limitrofe. I vigneti di questa piccola area a lungo sottovalutata, che si estende per circa 1000 ettari di terreni calcarei sabbiosi e argillosi, sono infatti in grado di produrre vini rossi corposi e longevi dalla personalità unica e definita. Anche qui spicca su tutti il vitigno Merlot, sebbene l’elevata percentuale di calcare nel terreno contribuisca a uno stile sensibilmente più strutturato. I vini di Fronsac non invecchiati, dunque, sono spesso più strutturati e coerenti nella struttura tannica rispetto ai vini di Pomerol, ma allo stesso tempo meno opulenti dei migliori prodotti di Saint-Émilion. Se in passato i vini di Fronsac conservavano un tocco rustico, i moderni produttori come Château de la Dauphine stanno virando con grande successo verso una dimensione legata all’eleganza e alla raffinatezza. Chi apprezza inoltre la struttura decisa unita alla freschezza, trova qui un Bordeaux di prim’ordine a prezzi accessibili.

Patrimonio regale e viticoltura biodinamica
Il castello fu costruito tra il 1744 e il 1750 su iniziativa di Jean-Baptiste de Richon, all’epoca consigliere alla corte di Versailles. Poco dopo il completamento del castello, Maria Giuseppina di Sassonia, madre degli ultimi re di Francia tra cui Luigi XVI, vi soggiornò per alcuni giorni, apprezzandone i dintorni pittoreschi. Questo avvenimento contribuì notevolmente all’ottima reputazione della tenuta nobiliare che, proprio in omaggio a questo soggiorno, fu ribattezzata in onore della giovane principessa. Dal 2015 la tenuta è di proprietà della famiglia Labrune, che ha profuso grandi sforzi nel ripristinare il prestigio di un tempo con vini di terroir di produzione biologica e biodinamica. Château de la Dauphine si estende su 70 ettari di vigneti, che godono soprattutto di un eccellente affaccio a sud e di un’esposizione ottimale. La struttura del terreno è ricca e presenta una composizione di 14 tipologie diverse, con altipiani e pendii prevalentemente argillosi e calcarei, affiancati da alcuni appezzamenti sabbiosi e limosi su fondo argilloso.

Vinificazione differenziata per consentire la massima espressione del terroir
Da alcuni anni, lo Château si affida a metodi di coltivazione biologici e biodinamici, sia per rispettare l’ambiente che per esprimere al meglio le caratteristiche del clima, del suolo e dei vitigni. Si vendemmia a mano, con una selezione e una diraspatura accurata delle uve. La vinificazione delicata coniuga tecniche tradizionali e tecnologie all’avanguardia: oltre all’impiego della forza di gravità e alla vinificazione separata di ogni appezzamento, anche la fermentazione in modernissime vasche di acciaio inossidabile e cemento dotate di termoregolazione integrata è un fattore importante, poiché consente una gestione ancor più controllata. Con l’obiettivo di produrre vini in cui la freschezza del frutto si sposi con la struttura raffinata e l’elegante maturazione, oltre alle botti di rovere francese, di cui circa il 30% viene rinnovato annualmente, dal 2017 vengono utilizzate per l’affinamento anche anfore in argilla e arenaria, che consentono una delicata micro-ossigenazione senza aggiungere al vino tannini legnosi e aromi tostati.

Château de la Dauphine
Rue Poitevine
33126 Fronsac
Francia
Tel. +33/557 74 06 61

Condivida la sua opinione con gli altri clienti

Come valuta questo prodotto? *

Qualità

75 cl Bottiglia (Scatola da 6)

Le seguenti filiali hanno almeno 6 bottiglie in stock, escluse vendite in corso. Si prega di contattare la filiale per riservare la quantità di bottiglie desiderata.
Mövenpick Vini Basilea
061 693 31 31
Mövenpick Vini Biel
032 342 09 14
Mövenpick Vini Bursins
021 824 08 24
Mövenpick Vini Crissier
021 701 41 61
Mövenpick Vini Kloten
043 818 99 37
Mövenpick Vini Locarno
091 252 11 44
Mövenpick Vini Lucerna
041 458 10 00
Mövenpick Vini Rotkreuz
041 790 94 70
Mövenpick Vini Suhr
062 842 22 23
Mövenpick Vini Wettingen
056 426 18 88
Mövenpick Vini Winterthur
052 203 63 60
Mövenpick Vini Zug
041 760 96 50