2018 Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande 2e Cru Classé Pauillac AOC 750

2018 Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande 2e Cru Classé Pauillac AOC

CHF 235.00
75 cl Bottiglia | Prezzo per bottiglia
(CHF 313.33 / l )
Prezzo con IVA inclusa
Costi di spedizione esclusi ›

Un gioiello di Pauillac

Incredibilmente popolare e alla moda. Grazie al suo incomparabile fascino e alla sua morbidezza, Comtesse de Lalande è pronto per essere gustato presto.
71% Cabernet Sauvignon 23% Merlot 5% Cabernet Franc 1% Petit Verdot
Maturazione 2028-2056 ›

Descrizione prodotto

Viola impenetrabile, nero al centro e viola sul disco. Delicato profumo di ciliegie selvatiche, violette e praline di torrone. Il secondo naso rivela note di liquirizia, ribes nero e mirtillo. Al palato, la struttura è cremosa, i tannini perfettamente maturi e l’estratto dolce incredibilmente elegante, con una finezza che raggiunge nuove vette. Il finale, simile a una catapulta, è lungo e persistente, con aromi di bacche blu, mineralità di supporto e grafite, per finire con deliziose note amare che conferiscono al vino una certa arroganza. Un Pauillac grandioso che si colloca ancora una volta tra i migliori della denominazione! Per Nicolas Glumineau, il 2018 è una combinazione di 1989, 2010 e 2016.
Vol. alcolici 14.5% vol.
Allevamento 18 Mesi in barrique
Ideale con Delizioso con brasati, entrecôte, fesa, tartufo nero e costata di manzo, si abbina bene anche al cosciotto di agnello, all'anatra confit o ai formaggi a pasta dura.
.
Raccomandazione di servizio Chambré tra 16 e 18 gradi. Consiglio: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se decantarlo.
Bio Tradizionale
Allergeni Contiene solfiti
Numero articolo 0461018075B6000

Château Pichon Longueville

Tutti i prodotti da Château Pichon Longueville ›
Château Pichon Longueville

Château Pichon Longueville-Comtesse de Lalande è una delle tenute vinicole più famose di Pauillac. Si trova direttamente sulla riva sinistra della Garonna, al centro della famosa regione vinicola di Bordeaux. Il Bordelais si trova nel sud-ovest della Francia e non è solo la più grande regione vinicola contigua del mondo, ma anche probabilmente l’origine più rinomata di vini rossi esclusivi e conservabili. Come quello di Château Pichon Longueville Comtesse. I singoli siti viticoli hanno un ruolo piuttosto secondario nel Bordelais; di maggiore importanza è la valutazione qualitativa dei singoli vigneti in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi del 1855. Questo ha creato una classificazione differenziata degli Chateau, valida ancora oggi, da cui deriva una gerarchia qualitativa dei vini.

La regione vinicola più famosa del mondo
Il paesaggio di Bordeaux poggia su un’enorme base calcarea, che in molti punti è ricoperta da depositi di sabbia e ghiaia spessi anche metri. Queste colline permettono alle viti di sviluppare radici profonde e forniscono al terreno un eccellente drenaggio. Il vicino Oceano Atlantico assicura un clima mite ed equilibrato, senza estreme fluttuazioni di temperatura, condizioni ideali per la viticoltura. Tuttavia, i vini di Bordeaux dipendono soprattutto dall’annata giusta. A causa del clima, che può variare notevolmente di anno in anno, la qualità delle annate è spesso molto diversa. I classici vini rossi di Bordeaux sono prodotti prevalentemente con tre varietà d’uva: Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc sono le colonne portanti di tutti i Bordeaux classici, anche se Petit Verdot e Malbec svolgono un ruolo minore. I buoni vini di Bordeaux sono tradizionalmente maturati in botti di rovere da 225 litri, note come barrique, che conferiscono ulteriore ricchezza al naso e maggiore sostanza al palato.

La storia di Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande
Al centro di questa diversità bordolese si trova il famoso Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande. Dalla classificazione di Bordeaux, la tenuta è stata classificata come Deuxième Grand Cru Classé, la seconda categoria di qualità più alta di tutti i vini classificati; un sigillo di assoluta eccellenza che è stato assegnato solo a quattordici aziende vinicole di Bordeaux. Château Pichon Longueville Comtesse si trova nelle vicinanze di famose tenute vinicole come Château Latour e le tre Leovilles (Barton, Poyferre, Las Cases), proprio al confine del comune di Saint-Julien, proprio di fronte all’altrettanto famoso Château Pichon-Longueville-Baron.
Pichon Baron e Pichon Comtesse costituivano un’unica tenuta fino a circa 180 anni fa: i terreni furono acquistati da Pierre de Mazure de Rauzan nel 1660 e sua figlia sposò Jacques de Pichon-Baron de Longueville nel 1694. La tenuta fu quindi ribattezzata Château Pichon-Longueville. A metà del XIX secolo, la proprietà fu divisa e vennero create due tenute vinicole indipendenti. Una parte fu mantenuta dal Barone Joseph de Pichon-Longueville, mentre l’altra fu ereditata dalla Comtesse Virginie de Lalande.

Il delicato Pichon Comtesse contro il robusto Pichon Baron
A Pichon Longueville Comtesse, il 55% di Cabernet Sauvignon, il 35% di Merlot, il 5% di Cabernet Franc e il 5% di Petit Verdot sono piantati su quasi 90 ettari di vigneti. A seconda del clima dell’annata, le proporzioni dei vitigni nel vino sono di solito leggermente diverse ogni anno. Rispetto al vicino Pichon Baron, piuttosto robusto e maschile, Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande è considerato più femminile, delicato e lusinghiero. Questa rotondità è dovuta principalmente alla cuvée, in cui un’alta percentuale di Merlot garantisce grazia ed equilibrio. Il risultato è un vino estremamente profumato con note terrose, legno di cedro e spezie di tabacco, con un ricco frutto di mora e ribes nero al centro della scena. Al palato, il vino è corposo ma fine, con abbondanti ciliegie scure, una nota di cioccolato e un’attraente freschezza.

Château Pichon Longueville
Route Châteaux
33250 Pauillac
Francia
Tel. +33/556 59 19 40

Condivida la sua opinione con gli altri clienti

Come valuta questo prodotto? *

Qualità

75 cl Bottiglia (Scatola di legno da 6 pezzi)

Le seguenti filiali hanno almeno 6 bottiglie in stock, escluse vendite in corso. Si prega di contattare la filiale per riservare la quantità di bottiglie desiderata.
Mövenpick Vini Biel
032 342 09 14
Mövenpick Vini Bursins
021 824 08 24
Mövenpick Vini Genève-Centre
022 900 11 20
Mövenpick Vini Kloten
043 818 99 37
Mövenpick Vini Zurigo-Enge
044 201 12 77