1371718075B6100

2018 Oratorio di San Lorenzo Carmenere Riserva Colli Berici DOC Inama

  • Scelga un’opzione…
  • Scelga un’opzione…
CHF 89.00
75 cl Bottiglia | Prezzo per bottiglia
(CHF 118.67 / l )
Prezzo con IVA inclusa
Costi di spedizione esclusi ›

Carmenère Riserva de Vénétie

Un Carmenère italiano: una rarità, e che rarità! Nella piccola e incontaminata valle dei Colli Berici, la famiglia Inama produce Carmenère da anni. Grazie ai consigli dell'enologo di Bordeaux Stéphane Derenoncourt, i vini sono diventati ancora più grandi e migliori. L'Oratorio di San Lorenzo proviene da viti di oltre 20 anni e viene affinato per un anno in barrique.
Paese d’origine Italia › Veneto ›
100% Carmenère

Descrizione prodotto

Rosso rubino intenso, quasi cremisi. Il naso raffinato si apre con note di mora e ribes nero, seguite da un accenno di menta ed eucalipto e da belle sfumature tostate. Al palato, meravigliosa armonia tra frutta espressiva e bella freschezza, ora anche con aromi di prugne e tabacco cubano, molto concentrato e intenso, con tannini stretti a sostegno; persistente fino al lungo finale. Una rivelazione!
Vol. alcolici 14.0% vol.
Allevamento in barrique
Ideale con Antipasti, paté o terrine di selvaggina fatti in casa, salse ai funghi marroni, brasati, pollame a carne rossa (anatra o faraona), bistecche, grigliate, formaggi a pasta semidura o dura (sbrinz o formaggio di malga).
Raccomandazione di servizio Chambré tra 15 e 17 gradi. Il vino giovane deve essere decantato.
Bio Tradizionale
Vegano No
Allergeni Contiene solfiti
Numero articolo 1371718075B6100

Inama

Tutti i prodotti da Inama ›
Inama
Ci sono cantine che raccontano una storia a ogni sorso. Cantine come Inama, che riescono a trasporre la magia di un paesaggio in un bicchiere. Profondamente radicata nella terra veneta, affacciata sulle colline vulcaniche del Soave e su quelle assolate dei Colli Berici, Inama è un'azienda che non solo produce vino, ma crea anche bottiglie di carattere, eleganti, uniche e piene di passione.

Visionari per tradizione
La storia di Inama inizia negli anni '60 con Giuseppe Inama, uno straordinario visionario. Mentre altri scommettevano sulla produzione di massa in Veneto, lui sognava un grande vino bianco, puro e minerale, che portasse la firma del terroir. Così acquistò i migliori vigneti dell'allora poco conosciuta regione del Soave Classico, i cui terreni sono composti da antiche rocce vulcaniche. È qui, su queste terrazze aride e nere, che ha fatto rinascere la Garganega, un vitigno locale che nelle sue mani ha acquisito un'eleganza e una profondità incomparabili. Oggi i nipoti Matteo, Alessio e Luca Inama gestiscono l'azienda con la stessa passione e creatività del nonno e del padre Stefano, che hanno allargato ulteriormente gli orizzonti. Oltre ai famosi vini bianchi di Soave, sono anche i potenti e setosi vini rossi dei Colli Berici che hanno fatto guadagnare a Inama il posto di uno dei più importanti produttori del Nord Italia.

L'incontro tra roccia vulcanica e terreno calcareo
I vini di Inama traggono la loro forza dalla terra - due paesaggi, due terreni, due mondi: Mentre nella regione del Soave Classico predominano i terreni vulcanici basaltici neri, che conferiscono alla garganega una mineralità affumicata, una struttura pronunciata e una sottile nota salina, la denominazione Colli Berici è dominata da terreni calcarei rossi e ferrosi, perfetti per i grandi vini rossi.Qui regna il Carmenère, un vitigno quasi dimenticato con radici francesi, un carattere pronunciato, speziato e intenso che combina note complesse con tannini vellutati al palato.

Sobrio in cantina, espressivo nel bicchiere
Mentre Inama è profondamente radicata nella tradizione nella tradizione, Matteo, Alessio e Luca sono decisamente proiettati verso il futuro, servendo uno stile moderno, preciso e senza compromessi. Qui non c'è un sovraccarico di tecnica, né un legno dominante che maschera gli altri sapori: solo chiarezza ed equilibrio regnano sovrani. I vini di Inama sono vinificati con la massima cura e con una conoscenza approfondita del terroir. L'affinamento varia a seconda della varietà di vino e del suo profilo, con l'azienda che si affida sia a vasche di acciaio inox che al legno per esprimere al meglio i caratteri delle diverse varietà di uva. L'obiettivo è sempre quello di affinare la struttura senza mascherare il gusto del frutto. I vini bianchi hanno una freschezza tonificante, i vini rossi una delicata voluttà, mai esagerata, sempre giusta. Ogni fase mira a esprimere il carattere unico dei terreni e dei microclimi: per questo si affidano alla forza della natura, alla viticoltura sostenibile derivata dall'agricoltura biologica e alla riduzione dell'uso di zolfo. Il loro motto è \"I nostri vini non sono fatti per seguire le tendenze, ma per far parlare il terroir\". Ed è esattamente quello che si percepisce a ogni sorso. Inama non è una cantina che cerca di farsi un nome. Ma una cosa è certa: una volta assaggiati questi vini, non li dimenticherete mai. Rimarranno impressi nella vostra memoria, proprio come il paesaggio da cui provengono.

Inama
Località Biacche 50
37047 San Bonifacio
Italia
Tel. +39 045 6104343

Condivida la sua opinione con gli altri clienti

Come valuta questo prodotto? *

Qualità

75 cl Bottiglia (Scatola di legno da 6 pezzi)

Le seguenti filiali hanno almeno 6 bottiglie in stock, escluse vendite in corso. Si prega di contattare la filiale per riservare la quantità di bottiglie desiderata.
Mövenpick Vini Basilea
061 693 31 31
Mövenpick Vini Biel
032 342 09 14
Mövenpick Vini Brig
027 924 36 58
Mövenpick Vini Fribourg
026 466 24 21
Mövenpick Vini Heimberg, Thun
033 437 13 04
Mövenpick Vini Locarno
091 252 11 44
Mövenpick Vini Pfäffikon SZ
055 410 42 62
Mövenpick Vini Reinach BL
061 713 74 18
Mövenpick Vini St. Gallen
071 288 52 92
Mövenpick Vini Vaduz (FL)
00423 232 78 00
Mövenpick Vini Zug
041 760 96 50
Mövenpick Vini Zurigo-Enge
044 201 12 77