
21%
2020 Château Croix de Labrie Grand Cru AOC St-Emilion AOC
Descrizione prodotto
Vol. alcolici | 15.0% vol. |
---|---|
Ideale con | Delizioso con brasati, entrecôte, fesa, tartufo nero e costata di manzo, si abbina bene anche al cosciotto di agnello, all'anatra confit o ai formaggi a pasta dura. . |
Raccomandazione di servizio | Chambré tra 16 e 18 gradi. Consiglio: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se decantarlo. |
Allergeni | Contiene solfiti |
Numero articolo | 0283620075B6000 |
Produttore
Château Croix Labrie
Tutti i prodotti da Château Croix Labrie ›Piccola, ma di carattere
Con soli 5,78 ettari, la tenuta è un esempio perfetto del principio «classe anziché quantità»: un’autentica tenuta di vin de garage, con una produzione ridotta e una qualità eccezionale. Gli appezzamenti sono distribuiti su tre località esclusive, ognuna delle quali racconta la propria storia e dona al vino la sua speciale magia: mentre il terroir «Badon» si trova nei pressi di Château Pavie ed è caratterizzato da un terreno di argilla sabbiosa con sottosuolo calcareo e componenti ferrose, a «Le Cateau» le viti crescono su ghiaia e argilla direttamente accanto al primo appezzamento di Valandraud; a «Saint Christophe des Bardes» dominano i terreni argillosi e calcarei con elementi fossili. Se la prima location incarna il segreto dell’eleganza della Croix de Labrie, la seconda è ricca di profondità e densità, mentre la terza esprime complessità e struttura. Condizioni di terroir perfette, quindi, per grandi vini, a cui contribuisce anche il clima temperato con sole abbondante e notti fresche, offrendo il contesto ideale per una maturazione lenta e uniforme delle uve. Questo equilibrio conferisce ai vini dello château una freschezza e delicatezza eccezionali.
Nel vigneto regna la biodinamica, in cantina la maestria artigiana con dedizione
Dietro ogni grande vino c’è una visione: per Château Croix de Labrie è quella di Axelle e Pierre Courdurié, che gestiscono la tenuta con precisione e passione. Sono il cuore e l’anima di questa minuscola azienda vinicola ambiziosa, che dagli anni Novanta ha conosciuto un’ascesa fulminea: Axelle infonde la sua sensibilità intuitiva, quasi artistica, in ogni aspetto della produzione vinicola, mentre Pierre si occupa principalmente della commercializzazione. Dalla vite alla bottiglia, nulla è lasciato al caso. In primo piano, come è tipico per Saint-Émilion, vi è il vitigno Merlot, supportato da piccole percentuali di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, che donano aromaticità e complessità. I vigneti sono densamente popolati con 6500 viti per ettaro. Durante la vendemmia, fatta a mano, vengono selezionati solo i frutti perfettamente maturi, che sono poi trasportati in piccole cassette per lasciare i grappoli intatti. Dopo vari rigorosi passaggi di selezione, i frutti finiscono per gravità in contenitori di fermentazione a temperatura controllata. Ispirata alla filosofia borgognona del terroir, la fermentazione avviene per appezzamenti al fine di preservare il carattere individuale di ogni zona, prima che i vini maturino per almeno 18 mesi in botti di rovere francese nelle storiche cantine del 1687.
Grandi vini di Saint-Émilion: raffinatezza e profondità
In una regione nota per i suoi grandi nomi e le sue vaste proprietà, Château Croix de Labrie conquista già solo per le sue piccole dimensioni e la coltivazione biodinamica. Qui il vino non viene solo prodotto, bensì celebrato con ogni fibra. I vini di Axelle e Pierre rendono omaggio al loro terroir: corposi ma mai sovraccarichi, caratterizzati da una raffinata eleganza e una notevole profondità. La loro freschezza irresistibile li rende incredibilmente stimolanti nonostante la loro intensità. Sono micro-cuvée affascinanti che esprimono la ricchezza dei terroir di Saint-Émilion: vini rossi eccezionali che sorprendono il palato e lasciano un’impressione duratura.