Descrizione prodotto
Vol. alcolici | 13.5% vol. |
---|---|
Allevamento | 12 Mesi in barrique |
Ideale con | Vini per le celebrazioni e per il piacere. Da gustare attorno a una buona tavola o semplicemente davanti al camino. Quando sono completamente maturi, questi vini sono molto delicati e si abbinano meglio a piatti più raffinati. Giovani e concentrati, si abbinano facilmente a una cucina più speziata. |
Raccomandazione di servizio | Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo. |
Bio | Tradizionale |
Vegano | No |
Allergeni | Contiene solfiti |
Numero articolo | 1257420075C6100 |
Produttore
Cathiard Vineyard
Tutti i prodotti da Cathiard Vineyard ›Vecchia perla, nuovo splendore
La storia della cantina, con il suo edificio in pietra, risale al 1885, quando i fratelli James e William Rennie acquistarono la proprietà nella Napa Valley e piantarono sessanta ettari di vigneto. I due uomini erano piuttosto innovativi e riscossero un certo successo, ma un giorno ci fu un grande incendio, poi il proibizionismo e diversi cambi di proprietà. Dopo questi anni di declino, la tenuta rimase addirittura vuota per alcuni anni. Da quando Florence e Daniel Cathiard hanno preso in mano le redini dell'azienda, la continuità è tornata a regnare e il potenziale del terroir nel cuore della Napa Valley è finalmente tornato a essere pienamente sfruttato.
Il meglio dei due mondi
Justine Labbé e Fabien Teitgen, direttore tecnico di Smith-Haut-Lafite, sono responsabili della manutenzione dei vigneti, situati nelle AVA di Rutherford e St.Helena, e della vinificazione. Sebbene Labbé abbia molta energia giovanile, non vuole stravolgere tutto, poiché le vigne sono ancora in buone condizioni, con gli appezzamenti più vecchi della tenuta che risalgono al 1980. Tuttavia, Justine Labbé vuole cambiare l'orientamento delle viti nel tempo, da nord-sud a est-ovest, per ridurre l'effetto della luce solare diretta. Inoltre, ha già eliminato un po' di Merlot a favore del Cabernet Sauvignon, cosicché il mix di vigneti ora comprende solo il 25% di Merlot, il 10% di Malbec e il 5% di Cabernet Franc, oltre al 60% di Cabernet Sauvignon.
Oltre a ottimizzare alcune parcelle di vigneti, Justine Labbé ha iniziato a convertire la tenuta all'agricoltura biologica, sperimentando anche pratiche biodinamiche. Inoltre, la cantina è in fase di ammodernamento: sono già stati installati tini in acciaio inox di ultima generazione ed è stata rinnovata anche la lunga volta a ferro di cavallo nel cuore della montagna. L'obiettivo è quello di combinare il meglio dei due mondi: vinificare vini a bassa resa come quelli di Bordeaux con una buona freschezza, pur mantenendo la ricchezza fruttata e i ricchi tannini della California.
Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)