
2021 Volpettona Barbera d'Asti DOCG Superiore Ermanno Brema - Claudio Tamborini Azienda Agricola Brema
Descrizione prodotto
Vol. alcolici | 15.0% vol. |
---|---|
Allevamento | in barrique |
Ideale con | Antipasti, paté o terrine di selvaggina fatti in casa, salse ai funghi marroni, brasati, pollame a carne rossa (anatra o faraona), bistecche, grigliate, formaggi a pasta semidura o dura (sbrinz o formaggio di malga). |
Raccomandazione di servizio | Chambré tra 15 e 17 gradi. Il vino giovane deve essere decantato. |
Bio | Tradizionale |
Allergeni | Contiene solfiti |
Numero articolo | 1324521075C6100 |
Produttore
Brema
Tutti i prodotti da Brema ›Il progetto della cantina di Ermanno Brema e Claudio Tamborini unisce le competenze di due appassionati viticoltori, uno di casa in Svizzera e l’altro in Italia. Mentre Claudio Tamborini è un nome di spicco della viticoltura ticinese ed è noto per i suoi approcci innovativi, Ermanno Brema ha un profondo legame con i terreni e i vitigni tradizionali del Monferrato. Il loro obiettivo comune: creare vini che portino l’autenticità della loro origine e la firma dei loro creatori.
Un paesaggio culturale che unisce vino, storia e natura
Al centro del loro progetto c’è la regione vitivinicola del Monferrato, in Piemonte, che si estende tra le province di Asti e Alessandria. Si tratta di un paesaggio incontaminato, caratterizzato da dolci colline, rigogliosi vigneti e borghi storici, che per la sua importanza culturale e paesaggistica è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. I terreni sono costituiti principalmente da marne calcaree e argille, con tratti sabbiosi - un terroir che conferisce alle viti struttura e una notevole freschezza. Il clima mite, protetto dalle Alpi e dagli Appennini, offre le condizioni ideali per vini rossi dal carattere deciso, poiché il clima è continentale con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte, che contribuiscono allo sviluppo di sapori complessi.
Due viticoltori che si completano perfettamente a vicenda
Il Monferrato è noto per l’uva Barbera, che produce sapori molto intensi e allo stesso tempo molto eleganti. I vini di Ermanno Brema e Claudio Tamborini traggono il loro carattere inconfondibile dalla congeniale sinergia tra i due enologi: mentre Brema apporta la sua profonda conoscenza del terroir piemontese e dei vitigni tipici, nonché il suo rispetto per le tradizioni regionali, Tamborini utilizza la sua esperienza nella viticoltura moderna e la sua competenza tecnica per creare vini potenti con sapori ricchi e una struttura distintiva. La raccolta selettiva a mano, la vinificazione precisa e l’uso di grandi botti di legno sottolineano la filosofia di produrre vini che riflettono sia il potenziale della regione sia lo stile caratteristico dei viticoltori. Il miglior esempio è la “Volpettona”, una Barbera monovitigno proveniente da un vigneto storico sopra Nizza Monferrato: un vino rosso espressivo e molto lucido che incarna la tensione tra tipicità locale ed eleganza internazionale per eccellenza.
Recensioni
Condivida la sua opinione con gli altri clienti
Disponibilità nelle filiali

75 cl Bottiglia (Scatola da 6)