Nuovo

2022 Quinta do Pessegueiro Branco Douro DOC Quinta do Pessegueiro

  • Scelga un’opzione…
  • Scelga un’opzione…
CHF 35.00
75 cl Bottiglia | Prezzo per bottiglia
(CHF 46.67 / l )
Prezzo con IVA inclusa
Costi di spedizione esclusi ›
70% Rabigato 30% Folgasão
Maturazione fino a 2032 ›

Descrizione prodotto

Colore giallo intenso con riflessi dorati. Ananas e pesca matura al naso, ma anche miele e seducenti note di moka. Al palato scorre cremoso con molta frutta gialla e mandorle bianche, bellissimo gioco tra mineralità e pienezza, pieno di carattere e ammaliante allo stesso tempo, indimenticabile piacere da vino bianco fino alla fine.
Vol. alcolici 12.5% vol.
Allevamento 8 Mesi in Barrique
Ideale con Antipasti raffinati, cocktail di gamberi, vitello tonnato, pasta alla carbonara, lasagne, pesce alla griglia, pollame, carni bianche e praticamente tutti i formaggi.
Raccomandazione di servizio Fresco, tra 9 e 12 gradi
Viticoltura Tradizionale
Vegano No
Allergeni Contiene solfiti
Numero articolo 1307122075C6100

Quinta do Pessegueiro

Tutti i prodotti da Quinta do Pessegueiro ›
Quinta do Pessegueiro
Negli ultimi anni, i vini del Douro sono diventati molto più eleganti e sono ora caratterizzati da intensità e finezza. Uno dei pionieri di questo sviluppo stimolante è Quinta do Pessegueiro, che combina il savoir-vivre francese con la tradizione regionale dei vitigni e l'esperienza innovativa in una delle regioni vitivinicole più spettacolari del mondo.

Un terroir eccezionale
La Valle del Douro, con l'omonimo fiume, è una delle regioni vitivinicole più antiche del mondo. Già i Romani vi coltivavano il vino e sfruttavano le buone posizioni con le loro condizioni climatiche ottimali. Si tratta di un paesaggio culturale unico e bellissimo, con vigneti scoscesi e terrazze sapientemente disposte - grazie alle condizioni speciali, la denominazione Douro è diventata la prima regione vinicola del mondo già nel 1756. I pendii ricoperti di ardesia della Valle del Douro e le molte ore di sole assicurano una maturazione perfetta delle uve - anche se lo sforzo richiesto sulle terrazze brulle e pietrose è elevato e il lavoro arduo, i risultati eccezionali sono ampiamente compensati. Anche il fiume omonimo gioca un ruolo importante in questo senso: I diversi microclimi che si trovano nei pressi del Douro permettono a molte varietà diverse di prosperare e rendono i vini della regione così ricchi di varietà. La Quinta do Pessegueiro comprende tre parcelle - Teixeira, Pessegueiro e Afurada - che differiscono notevolmente tra loro in termini di caratteristiche: Oltre all'altitudine del pendio, anche l'esposizione al sole gioca un ruolo elementare: una parte del vigneto è esposta a nord, il che significa che le viti sono all'ombra al mattino, conferendo ai vini che vi crescono freschezza ed eleganza, mentre un'altra parte è esposta a sud e fornisce forza, frutta intensa e pienezza tipica del Douro. 

La realizzazione di un sogno personale
La storia di Quinta do Pessegueiro è iniziata all'inizio degli anni '90 per puro entusiasmo verso la bellezza della regione. L'industriale tessile francese Roger Zannier era all'epoca un assiduo visitatore del Portogallo e si innamorò della Valle del Douro, o più precisamente del suo fulcro, la Cima Corgo - la striscia di terra unica al mondo che dieci anni dopo fu inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. È qui che acquistò il suo primo appezzamento di terreno, all'epoca coltivato principalmente a peschi, e iniziò il suo appassionato progetto vinicolo - da cui il nome della quinta, poiché Pessgueiro significa pesco. Zannier aveva già acquisito il background finanziario con il suo eccellente talento per la moda per bambini: ciò che era iniziato con due macchine da cucire si è trasformato in un grande attore del settore. Tuttavia, nel 2017 Roger Zannier ha venduto il suo impero per potersi concentrare completamente sulle sue attività nel settore vinicolo, trasformando finalmente la sua passione nella sua professione.

Un giovane virtuoso in cantina
La coltivazione delle uve e la produzione dei vini di Quinta do Pessegueiro sono affidate al talentuoso João Cabral Nicolau de Almeida, uno spirito libero, tanto ambizioso quanto simpatico, che riconosce l'enorme potenziale dei vitigni autoctoni del Douro. João Cabral Nicolau de Almeida proviene da una dinastia di enologi che ha avuto un'influenza duratura sulla viticoltura del Douro negli ultimi 60 anni: Mentre suo nonno è stato il creatore della Barca Velha, una delle prime icone di vino rosso da tavola del Douro, suo padre è considerato l'inventore della viticoltura moderna nella regione e ha contribuito a migliorare sensibilmente la qualità a partire dagli anni Ottanta. Oggi, l'instancabile lavoro del figlio si concentra sulla comprensione del suolo e del comportamento delle viti. Il restauro dei muretti a secco, la scoperta di vecchi appezzamenti invasi dalla vegetazione e il reimpianto di varietà tipiche della regione sono parte integrante della firma di João, così come gli assemblaggi di vigneti storici o i vini di parcelle monovitigno da vitigni autoctoni.

Vitigni locali in risposta al riscaldamento globale
Poiché la regione del Douro era estremamente calda anche prima dell'inizio del tanto citato riscaldamento globale, le varietà resistenti al calore sono più richieste che mai. João Cabral Nicolau de Almeida privilegia quindi le varietà autoctone di lunga data che crescono nei vigneti della Quinta, alcuni dei quali hanno più di cento anni. Oltre ai classici più noti come Touriga Nacional, Touriga Franca e Tinta Roriz, ci sono anche varietà meno importanti come Tinta da Barca, Tinta Barocca, Rufete e Tinto Cão. Questo perché lo storico tesoro di vecchie varietà della Valle del Douro comprende un gran numero di varietà indipendenti (João stesso dice che ce ne sono più di 100 diverse), che si adattano perfettamente al clima e sono perfettamente adatte allo stile potente, intenso, ma allo stesso tempo teso, elegante e bevibile di Quinta do Pessegueiro. Ne risultano vini con una struttura tannica delicata e di grande eleganza, caratteristiche stilistiche rare e difficili da ottenere a queste latitudini. Tuttavia, grazie a un elevato livello di lavoro manuale, a vendemmie perfettamente tempestive e a un uso moderato di legno nuovo, qui si producono vini che non solo emanano il calore tipico del Douro, ma anche una grande vivacità. A ciò si aggiunge una cantina di alto livello con le migliori tecnologie, in cui anche i metodi di lavorazione tradizionali giocano un ruolo fondamentale: lagare di granito e lieviti indigeni conferiscono ai vini le loro caratteristiche radicate nella regione.

Architettura, alta tecnologia e tanta tradizione
Dal 1991, la Quinta am Douro si è costantemente trasformata in un'azienda vinicola d'eccellenza, fin nei minimi dettagli. Oltre alle condizioni naturali e alle persone che lavorano nella tenuta, anche la cantina svolge un ruolo centrale. La cantina, completata per la vendemmia 2010, è caratterizzata da un'architettura semplice, un edificio tecnicamente molto moderno in cemento e vetro, progettato in modo coerente per la produzione di vini di alto livello. Disposta su cinque livelli, il mosto e il vino non devono essere pompati, ma vengono vinificati esclusivamente secondo il principio della gravità. Particolarmente innovativo è il mix di attrezzature ad alta tecnologia, ad esempio per la macerazione a freddo prima della fermentazione, e di strutture tradizionali come le lagares: in queste vasche di granito aperte, che a differenza del passato sono a temperatura controllata, l'uva viene pigiata molto delicatamente semplicemente pestandola con i piedi, un fattore importante per produrre vini equilibrati e dalla consistenza morbida.

Vinificazione separata di tutte le parcelle
Anche per quanto riguarda l'invecchiamento, vengono utilizzati tutti gli accorgimenti possibili. Oltre alle botti di rovere francese, austriaco e tedesco di diverse dimensioni, vengono sempre utilizzate uova di acciaio inox e di cemento per trasportare in bottiglia il carattere fruttato dei cru senza alcuna alterazione. Per poter riconoscere le peculiarità e le caratteristiche specifiche di ogni terroir e valorizzarle al meglio, le uve di ogni parcella vengono vinificate separatamente prima di decidere se saranno vinificate come vino di un singolo vigneto o utilizzate per una cuvée. L'impegno di Marc Monrose, genero di Roger Zannier e direttore di Pessegueiro, ha svolto per molti anni un ruolo chiave nel dinamismo della quinta gestita in modo innovativo. Le radici della sua famiglia risalgono alla Borgogna, quindi non è certo una coincidenza che i vini di Quinta do Pessegueiro tendano da sempre all'eleganza piuttosto che all'opulenza e interpretino le potenti caratteristiche della Valle del Douro con grande finezza e classe. 

Quinta do Pessegueiro
5130-104 Ervedosa
Portogallo
Tel. +351 254 422 081

Condivida la sua opinione con gli altri clienti

Come valuta questo prodotto? *

Qualità

75 cl Bottiglia (Scatola da 6)

Le seguenti filiali hanno almeno 6 bottiglie in stock, escluse vendite in corso. Si prega di contattare la filiale per riservare la quantità di bottiglie desiderata.
Mövenpick Vini Zug
041 760 96 50