
ESCLUSIVA ONLINE
Maximum Blanc de Blancs Trento DOC Ferrari Fratelli Lunelli
Descrizione prodotto
Vol. alcolici | 12.5% vol. |
---|---|
Allevamento | 36 Mesi in vasche d’acciaio inox |
Ideale con | Aperitivi, stuzzichini, antipasti raffinati, pesce, carni bianche, formaggi freschi, Brie ben fatto e pasticceria. |
Raccomandazione di servizio | Ben raffreddato a 6-10 gradi |
Bio | Tradizionale |
Vegano | No |
Allergeni | Contiene solfiti |
Numero articolo | 12897--075C6100 |
Produttore
Cantine Ferrari Fratelli Lunelli
Tutti i prodotti da Cantine Ferrari Fratelli Lunelli ›Pioniere degli spumanti italiani sul modello dello Champagne
La storia dell'azienda inizia all'inizio del XX secolo, quando Giulio Ferrari, viticoltore ed enologo visionario, pianta i primi vigneti di Chardonnay sulle colline di Trento, un'idea piuttosto rivoluzionaria per l'epoca, ma che si rivela lungimirante. le prime viti di Chardonnay sulle colline intorno a Trento: un'idea piuttosto rivoluzionaria per l'epoca, ma che si rivelò lungimirante. Ferrari era fermamente convinto che le caratteristiche del terroir trentino fossero perfettamente adatte alla produzione di vini spumanti sul modello dello Champagne.
Dal 1952, questo lavoro pionieristico è stato portato avanti dalla famiglia Lunelli, che ha rilevato l'azienda dopo la morte del fondatore e ha reso il nome Ferrari sinonimo di vini spumanti di alta qualità. Oggi l'azienda è gestita dalla terza generazione della famiglia, Marcello, Matteo, Camilla e Alessandro, che si sforzano ancora di preservare l'artigianato classico e al tempo stesso di essere innovativi, sviluppando ed evolvendo con i tempi. Per questo motivo la famiglia non solo ha mantenuto molti metodi tradizionali di lavorazione delle vigne, ma ha anche investito in tecnologie di cantina all'avanguardia per migliorare costantemente la qualità superiore e l'espressione individuale dei vini.
Una sinfonia di artigianato, natura e tempo
I vigneti della Fratelli Lunelli si trovanosioni soleggiate del Trentino, incastonate tra le Dolomiti, dove il clima crea un equilibrio unico tra notti fresche e giornate calde. Queste condizioni climatiche, unite ai terreni aridi e calcarei della montagna, offrono le condizioni ideali per le uve Chardonnay, fresche e cristalline, da cui si ottengono in gran parte i vini Ferrari. Gli spumanti, sempre caratterizzati da un lungo affinamento sui lieviti, sono eleganti e vivaci, con bollicine fini e persistenti, una bocca cremosa e una struttura acida equilibrata, con un finale delicatamente minerale che ricorda la roccia dolomitica. È proprio la sottile armonia degli aromi e la contemporanea vibrante energia a caratterizzare questi spumanti e a farli risaltare sia come aperitivo che con piatti raffinati.
Ma la famiglia Lunelli non si dedica solo alla produzione di spumanti eccellenti, è anche fortemente impegnata nella formazione continua dei suoi dipendenti, nelle questioni sociali, nella sostenibilità e nell'innovazione. La tutela dell'ambiente naturale, gli sviluppi positivi per le persone e una solida crescita economica sono, a loro avviso, gli asset su cui costruire il futuro. Anche la neutralità climatica è un obiettivo importante, per questo da molti anni i vigneti sono coltivati nel rispetto della natura e gli impianti fotovoltaici coprono gran parte del consumo energetico.