
Cave Ardévaz
Tutti i prodotti da Cave Ardévaz ›Incastonata tra le imponenti Alpi e i pittoreschi vigneti, la Cave Ardévaz è immersa in un paesaggio di una bellezza mozzafiato, regolarmente baciata dal sole e benedetta da un clima caldo e secco. Chiamata così per l'imponente catena montuosa dell'Ardévaz che sovrasta maestosamente i vigneti, la Cave Ardévaz incarna l'essenza stessa della viticoltura vallesana: Da quasi 60 anni, la famiglia Boven produce qui annate nobili, cercando di raggiungere l'\"ideale di perfezione\" - una filosofia di eccellenza.
Less is more
La storia della tenuta inizia nel 1956, quando Henri Boven fonda la Cave Ardévaz, in un'epoca in cui la maggior parte delle famiglie che possedevano vigneti nel Vallese producevano vini di terroir per tirare avanti in qualche modo. un'epoca in cui la maggior parte delle famiglie che possedevano vigneti nel Vallese producevano vini di terroir per tirare avanti in qualche modo. All'epoca, la viticoltura e la raffinatezza enologica erano ancora poco discusse. Una ventina di anni dopo, il figlio Michel, che aveva studiato viticoltura a Changins e che vedeva un grande potenziale nell'azienda di famiglia, si preoccupò di diversificare la gamma e di ampliare la superficie coltivata, aumentando al contempo il numero di ettari vitati. Diversificò la gamma e ampliò la superficie vitata, creando al contempo nuove innovazioni enologiche come la cuvée di Ardévine invecchiata in botte, una novità per l'epoca nella regione. Inoltre, in alcuni vigneti i vitigni tradizionali come il fendant, il gamay e il pinot nero sono stati sostituiti non solo da varietà regionali come il johann, ma anche da varietà più tradizionali.regionali come Johannisberg, Heida e Petite Arvine, ma anche da varietà internazionali come Merlot e Syrah, tutte specialità per le quali la Cave Ardévaz è oggi rinomata. Nel 2010, la moglie di Michel, Rachel, ha dovuto prendere in mano la gestione dell'azienda con poco preavviso, dopo la morte inaspettata del marito. Poco dopo, però, un enologo esperto è tornato alla tenuta nella persona di Rodolphe Roux, che da allora si occupa con maestria di tutte le operazioni di cantina, assistito nel frattempo da John Boven. Insieme ai fratelli Céline, Michael e Jérôme, John rappresenta ora la terza generazione alla guida della tenuta di famiglia. Dal 2021 è coadiuvato da Thomas Rémondeulaz come responsabile dei vigneti, la cui esperienza consente un lavoro ancora più preciso nelle vigne. La tenuta comprende attualmente più di 100 appezzamenti, principalmente nel comune di Chamoson. Ogni grappolo d'uva viene coltivato con la massima cura e selezionato a mano per preservare la massima espressione e purezza. Nella cantina a tre piani di St-Pierre-de-Clages, proprio accanto alla moderna sala di degustazione, la qualità ha la precedenza sulla quantità in ogni fase del lavoro, motivo per cui attualmente viene utilizzata solo la metà della capacità produttiva.
-
2023 Païen/Heida
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2023 Johannisberg
Chamoson Grand Cru Valais AOC Cave Ardévaz
-
2022 Syrah
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2022 Humagne Rouge
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2023 Syrée
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2023 Johannisberg
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2022 Ardévine
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2022 Merlot
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2023 Merlot
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2023 Petite Arvine
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2022 Païen
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2023 Humagne Rouge
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2023 Syrah
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2023 Pinot Noir
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2023 Gamay
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2022 Syrah Réserve
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2020 Syrah Réserve
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2023 Mazarine
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2023 Fendant
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2023 Chardonnay
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2021 Merlot
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2023 Humagne Blanche
Valais AOC Cave Ardévaz
-
2022 Johannisberg mi-flétri
Chamoson Valais AOC Cave Ardévaz
-
2022 Ardébulles Brut
Valais AOC Cave Ardévaz